Ottica Frugoli
per l'Occhio del Motociclista

Comfort, performance e sicurezza per ogni curva.

Caratteristiche principali: occhiali da moto

Che tu sia un veterano della strada o un neofita che sta assaporando le prime emozioni della libertà su due ruote, un elemento accomuna ogni viaggio: la necessità di una visione perfetta e protetta. Ma cosa rende un paio di occhiali "da moto"? Non si tratta solo di un accessorio di stile, bensì di un concentrato di tecnologia e design pensato per affrontare le sfide uniche che la strada presenta.

In questo spazio, esploreremo insieme le caratteristiche fondamentali che trasformano un semplice paio di occhiali in un vero e proprio strumento di sicurezza e performance, svelando dettagli tecnici che faranno la differenza tra una guida piacevole e un'esperienza potenzialmente rischiosa.

BRETT_WebBanner_horizontal_HEDONIST_2_1920x.webp__PID:f66aed24-dbdf-46d1-8d56-3785a9c61e43
BRETT_DKVT_F22_LONG_BANNER_WEB_7e5df88c-e894-4629-85bf-422542bffb32_1880x.webp__PID:5a3df66a-ed24-4bdf-96d1-8d563785a9c6BRETT_WebBanner_horizontal_1903a3c2-4fd6-4ae2-adf5-fe8fc227ae23_1880x.webp__PID:3df66aed-24db-4fd6-918d-563785a9c61e
  • Lenti in Policarbonato: Questo materiale è altamente resistente agli urti, proteggendo gli occhi da detriti stradali, insetti, sassolini e potenziali impatti in caso di incidente. Devono superare test di resistenza specifici (come ANSI Z87.1 negli USA).
  • Montature Robuste e Flessibili: Realizzate con materiali che garantiscono resistenza alle sollecitazioni della guida e comfort prolungato:

    Titanio: Estremamente leggero, resistente alla corrosione e sorprendentemente flessibile, offre un comfort superiore anche per lunghi viaggi e una notevole durabilità.

    - Acetato di cellulosa: Un materiale plastico di alta qualità derivato dal cotone, noto per la sua robustezza, flessibilità e la possibilità di creare design unici e colorazioni vivaci.

    - Nylon Rinforzato e TR90: Polimeri leggeri e altamente flessibili, capaci di resistere a torsioni e impatti, ideali per un uso sportivo e dinamico.

    - Design Avvolgente (Curvatura): Una forma che segue il contorno del viso offre una protezione laterale essenziale contro vento, polvere e detriti provenienti dai lati.
  • VISIONE OTTIMALE IN DIVERSE CONDIZIONI:

    Lenti Polarizzate: Riducono drasticamente i riflessi abbaglianti provenienti da superfici orizzontali come asfalto bagnato, auto, specchi d'acqua e cromature. Questo migliora il contrasto, la chiarezza visiva e riduce l'affaticamento degli occhi, elementi cruciali per la sicurezza ma rendono più difficile la lettura dei display digitali.

    Protezione UV400: Blocca i raggi UVA e UVB dannosi, proteggendo la salute degli occhi a lungo termine, soprattutto durante le lunghe esposizioni al sole in sella.

    Trattamenti Antiappannamento (Anti-Fog): Essenziali per mantenere una visione chiara in condizioni di umidità, pioggia o sbalzi di temperatura (ad esempio, entrando e uscendo da tunnel). I trattamenti di alta qualità sono durevoli e non si graffiano facilmente.

    Trattamenti Antigraffio (Anti-Scratch): Aumentano la durata delle lenti, proteggendole dai graffi causati da polvere, pulizia o manipolazione, garantendo una visione nitida nel tempo.Trattamento Idrofobo: un rivestimento solitamente impiegato per respingere l’acqua e rendere gli occhiali da sole adatti anche per guidare in sicurezza sotto la pioggia.

    Trattamento oleorepellente: il rivestimento capace di evitare che polvere o impronte riducano la visibilità alla guida.

    Trattamento Antiriflesso (AR): Questo trattamento, applicato alla superficie delle lenti, riduce i riflessi interni e i bagliori provenienti da fonti di luce posteriori o laterali (come i fari delle auto), migliorando ulteriormente il contrasto e la chiarezza visiva, soprattutto durante la guida notturna o in condizioni di scarsa illuminazione.

    Opzioni di Lenti Fotocromatiche: Si scuriscono automaticamente in base all'intensità della luce solare e si schiariscono in condizioni di scarsa illuminazione o di notte. Offrono versatilità ma è importante sapere che la transizione è rapida ma non istantanea per adattarsi ai cambiamenti di luce improvvisi (come l'ingresso/uscita in un tunnel).
  • COLORAZIONE DELLE LENTI:
  • La tinta delle lenti non è solo una questione di stile, ma svolge un ruolo importante nel modulare la luce e migliorare la visione in specifiche condizioni:

    Grigio: Riduce l'intensità luminosa in modo uniforme senza alterare la percezione dei colori. È una buona scelta per condizioni di luce solare intensa.

    Marrone/Ambra: Aumenta il contrasto, migliorando la percezione della profondità e dei dettagli, specialmente in condizioni di luce variabile o nebbia leggera. Alcuni motociclisti le trovano utili per distinguere meglio le buche e gli ostacoli sulla strada.

    Giallo/Arancio: Blocca la luce blu, aumentando il contrasto in condizioni di scarsa illuminazione, nebbia, foschia o al crepuscolo. Non sono adatte per la luce diurna intensa.

    Verde: Offre un buon contrasto e una percezione dei colori abbastanza naturale. Riduce l'abbagliamento e filtra alcune luci blu.

    Rosso/Rosa: Aumenta il contrasto e la percezione della profondità in condizioni di scarsa illuminazione e neve. Possono anche migliorare la visibilità dei segnali stradali.

    Lenti bianche/Trasparenti: Essenziali per la guida notturna o in condizioni di scarsissima illuminazione, offrono protezione da vento, polvere e detriti senza alterare la visione.
  • CONSIDERAZIONI SULLA COLORAZIONE:
  • Condizioni di Guida Prevalenti: Il motociclista dovrebbe scegliere la tinta in base alle condizioni di luce in cui guida più frequentemente.

    • Normative Stradali: È importante verificare che la colorazione scelta sia conforme alle normative locali per la guida, specialmente per la guida notturna.(**)

    Combinazione con Altri Trattamenti: La colorazione può essere combinata con trattamenti polarizzanti, antiriflesso e fotocromatici per massimizzare i benefici.Aggiungendo questo punto, forniamo un'ulteriore chiave di lettura per i motociclisti nella scelta degli occhiali più adatti alle loro esigenze specifiche.
  • Linee Guida Generali UE e Stati Membri sulla Colorazione delle Lenti per la Guida: Trasmissione Luminosa (VLT - Visible Light Transmission): La normativa chiave riguarda la quantità di luce visibile che le lenti lasciano passare. Lenti troppo scure sono pericolose, specialmente di notte o in condizioni di scarsa visibilità.

    Categoria di Filtro: Le lenti solari sono classificate in categorie da 0 a 4 in base alla loro trasmissione luminosa:

    - Categoria 0 (80-100% VLT): Lenti chiare o molto leggermente colorate. Adatte per la guida notturna e in condizioni di scarsa illuminazione

    - Categoria 1 (43-80% VLT): Lenti leggermente colorate. Adatte per condizioni di scarsa illuminazione solare, ma generalmente non raccomandate per la guida notturna.

    - Categoria 2 (18-43% VLT): Lenti mediamente colorate. Adatte per la guida diurna in condizioni di sole medio. Potrebbero non essere adatte per la guida notturna.

    - Categoria 3 (8-18% VLT): Lenti scure. Adatte per la guida diurna in condizioni di forte sole. Non adatte per la guida notturna o in condizioni di scarsa visibilità.

    - Categoria 4 (3-8% VLT): Lenti molto scure. Adatte per condizioni di luce solare estrema (alta montagna, mare, deserto). Vietate per la guida in qualsiasi condizione.
  • COMFORT E VESTIBILITÀ SPECIFICI PER LA MOTO:
  • Leggerezza: Materiali leggeri come il titanio o particolari polimeri riducono la pressione sul naso e sulle orecchie, garantendo comfort anche durante lunghi viaggi.

    Aderenza Sicura: Le montature e le aste devono avere un buon grip per evitare che gli occhiali scivolino a causa delle vibrazioni, del vento o del sudore. Inserti in gomma antiscivolo su naselli e terminali delle aste sono fondamentali.

    Compatibilità con il Casco: Il design delle aste deve essere sottile e lineare per non interferire con l'indossaggio e la rimozione del casco, evitando punti di pressione scomodi.

    Buona Ventilazione: Un design che favorisce la circolazione dell'aria può aiutare a ridurre l'appannamento, soprattutto in combinazione con trattamenti specifici.

    Possibilità di Lenti Correttive: Per i motociclisti che necessitano di correzione visiva, è fondamentale poter montare lenti da vista con tutte le caratteristiche sopra menzionate (resistenza, polarizzazione, trattamenti).
BRETT_DKVT_F22_LONG_BANNER_WEB_7e5df88c-e894-4629-85bf-422542bffb32_1880x.webp__PID:5a3df66a-ed24-4bdf-96d1-8d563785a9c6

Design Aerodinamico: Forme che offrono una buona penetrazione dell'aria riducono la resistenza al vento, soprattutto ad alte velocità.

Ampio Campo Visivo: Un design della lente che non ostruisce la visione periferica è importante per la consapevolezza del traffico circostante.

Stile Aggressivo e Tecnico: Spesso i motociclisti apprezzano un design che si abbini al loro abbigliamento e alla loro passione per la moto.

Compatibilità con il casco: L'impiego di un casco integrale, ottimale per la protezione alle elevate velocità, impone la selezione di occhiali dal design compatto e lineare, capaci di integrarsi senza interferenze con la visiera. Diversamente, l'utilizzo di un casco aperto, pur garantendo protezione facciale, richiede occhiali con elevata copertura e stabilità, atti a preservare la corretta posizione anche in condizioni di velocità sostenuta.

In ogni scenario, la ergonomia della montatura e la resilienza dei materiali, sia per le lenti che per la struttura, devono essere valutate in relazione alla tipologia di casco adottata e all'intensità dell'utilizzo.In sintesi, un buon paio di occhiali da moto non è un semplice accessorio di moda, ma un dispositivo di sicurezza cruciale che deve offrire protezione, visione ottimale, comfort e funzionalità specifiche per le esigenze della guida su due ruote. È importante educare i clienti motociclisti su queste caratteristiche per aiutarli a fare una scelta consapevole e sicura.

  • OLTRE LA STRADA: L'OCCHIO DEL MOTOCICLISTA SOTTO ESAME
  • La passione per le due ruote espone l'apparato visivo del motociclista a sollecitazioni uniche, che vanno ben oltre il semplice abbagliamento. Vento, polvere, sbalzi di temperatura e lunga esposizione all'aria aperta possono contribuire all'insorgere di problematiche oculari specifiche.Come professionisti della visione, siamo in grado di offrire consulenza e soluzioni mirate per garantire il benessere visivo anche in sella.
Screenshot 2025-05-29 alle 12.28.17.png__PID:fd7de005-b77b-42f8-a96c-c854df23d967

Secchezza Oculare: Un Fastidio FrequenteL'esposizione prolungata al vento, soprattutto a velocità elevate, può causare una rapida evaporazione del film lacrimale, portando a secchezza oculare. I sintomi possono includere bruciore, sensazione di corpo estraneo, arrossamento e persino paradossale lacrimazione riflessa.

Il consiglio dell'ottico:
L'utilizzo di lacrime artificiali specifiche per occhi secchi può offrire un sollievo immediato e duraturo. In negozio, possiamo consigliare formulazioni adatte anche a un uso frequente e compatibili con l'uso di lenti a contatto, se presenti. Inoltre, per comprendere appieno la natura e l'entità della secchezza oculare, offriamo test valutativi specifici per analizzare la qualità e la quantità del film lacrimale. Questi esami ci permettono di individuare le cause sottostanti del problema e consigliare le soluzioni più efficaci, che possono includere specifici tipi di lacrime artificiali o ulteriori trattamenti. L'adozione di occhiali da moto con un buon design avvolgente può ridurre significativamente l'esposizione al vento, contribuendo a preservare il film lacrimale.

Congiuntiviti e Irritazioni: L'Insidia degli Agenti EsterniPolvere, detriti, insetti e allergeni presenti nell'aria possono facilmente irritare la congiuntiva, la membrana che riveste l'occhio e la parte interna delle palpebre, causando congiuntiviti di tipo irritativo o allergico. I sintomi possono variare da arrossamento e gonfiore a prurito e secrezione.

Il consiglio dell'ottico: Una corretta igiene oculare Il consiglio dell'ottico: Una corretta igiene oculare è fondamentale. Si raccomanda di evitare di toccare o strofinare gli occhi e di lavare delicatamente il viso e il contorno occhi con acqua tiepida. L'uso di impacchi freddi può offrire un temporaneo sollievo in caso di gonfiore. Tuttavia, in presenza di sintomi persistenti o peggioramento, è cruciale consultare il proprio medico curante o un medico oculista per una diagnosi precisa e l'indicazione del trattamento più appropriato. L'uso di occhiali da moto protettivi con lenti di qualità rappresenta una barriera efficace contro questi agenti esterni. È importante sottolineare l'importanza di pulire regolarmente le lenti degli occhiali per evitare l'accumulo di residui che potrebbero irritare gli occhi.

Affaticamento Visivo (Astenopia): La Fatica di Lunghe DistanzeMantenere la concentrazione sulla strada per lunghi periodi, soprattutto in condizioni di luce variabile o con vibrazioni costanti, può affaticare la muscolatura oculare, portando ad affaticamento visivo. I sintomi possono includere mal di testa, visione offuscata e difficoltà di messa a fuoco.

Il consiglio dell'ottico: Assicurare una corretta correzione ottica è il primo passo per ridurre l'affaticamento visivo. Un controllo della vista periodico è fondamentale per verificare l'adeguatezza delle lenti.L'utilizzo di lenti con trattamenti antiriflesso può minimizzare i riflessi che contribuiscono all'affaticamento.In alcuni casi, l'impiego di lenti specifiche per la guida può migliorare il contrasto e ridurre lo stress visivo.